
Radio Follonica 27 CB/OM e' una delle dodici Organizzazioni di Volontariato della Provincia di Grosseto (su
un totale di 24) che ha aderito al "Progetto Sperimentale
Volontari in Sala Operativa" , Prima Fase dal 15 Giugno
al 15 Settembre 2004.
- Protezione Civile
Grosseto -
I Volontari di Radio Follonica 27 CB/OM
sono impegnati nella Sala Operativa di Protezione Civile della
Provincia di Grosseto, per svolgere le seguenti funzioni:
Risposta telefonica al numero 0564
20 000
Monitoraggio Meteo
Monitoraggio Antincendio
Monitoraggio IdroPluviometrico
I Volontari di Radio Follonica 27 CB/OM sono stati impegnati nella Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Grosseto nei seguenti periodi:
15/06/2004 - 15/09/2004
16/09/2004 - 15/06/2005
16/06/2005 - 15/09/2005
16/09/2005 - 14/06/2006
15/06/2006 - 15/09/2006
16/09/2006 - 15/06/2007
16/06/2007 - 15/06/2008
16/06/2008 - 15/06/2009
16/06/2009 - 15/06/2010
16/06/2010 - 15/06/2011
16/06/2011 - 15/06/2012
I Volontari di Radio Follonica 27 CB/OM sono impegnati nella Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Grosseto anche nel periodo
16/06/2012 - 14/06/ 2013
<

|
|
|
protezione civile di Grosseto funzioni sala operativa
Volontari in sala operativaferserMonitoraggio per avvistamento Antincendio Boschivo
metoto augustus,ecco le 14 funzioni di supporto
il metodo Augustus è uno strumento di pianificazione semplice, snello e flessibile
foto volontari in sala operativa
PROTEZIONE
CIVILE di GROSSETO
Progetto sperimentale "Volontari in Sala Operativa"
Monitoraggio
per Avvistamenti Antincendio Boschivo
 |
La Provincia di Grosseto si è dotata di un impianto di monitoraggio ambientale
costituito da telecamere installate nel territorio e
da una centrale di controllo
situata nella sala Operativa di Protezione Civile.
Le immagini delle telecamere, vengono ricevute
da un complesso di parabole riceventi, e visualizzate
nella consolle di comando e monitoraggio composta da
monitor e relativi display LCD |
con software per
il controllo a distanza delle telecamere, con cui è possibile far ruotare la telecamera di 360 gradi, effettuare
lo ZOOM
e scegliere la visualizzazione
tra l'infrarosso o colore.
|
Monitoraggio
Idropluviometrico
La Provincia di Grosseto
dispone di una rete di monitoraggio idropluviometrico dei
bacini relativi ai fiumi Ombrone, Pecora, Allacciante
di Scarlino, Bruna, Sovata, Osa e Albegna.
La rete è costituita da 33 stazioni pluviometriche
e 16 stazioni idrometriche interconnesse
tramite un sistema di ponti radio VHF con due Server per
l'elaborazione dei dati situati nei locali della Protezione
Civile. Il sistema permette di visualizzare con cadenza
oraria i dati relativi alle pioggie e ai livelli idrometrici
dei fiumi. Inoltre c'è un allarme vocale "CM
VOCE" che si attiva automaticamente al raggiungimento
del livello di guardia del fiume e sempre automaticamente
viene composto il numero di telefono del coordinatore reperibile
per comunicare l'informazione relativa al fiume interessato.
Protezione Civile di Grosseto
Funzioni della Sala Operativa
La Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Grosseto garantisce la funzione di collegamento con la Prefettura, i Centri operativi sub provinciali, il Centro situazioni regionale, i Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale. Consente inoltre il coordinamento operativo delle forze di livello provinciale interne ed esterne e delle associazioni di volontariato che operano sul territorio della provincia, oltre a coordinare la disponibilità di mezzi, materiali e quanto previsto nel "Piano di protezione civile".
La Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Grosseto è strutturata per operare secondo il "Metodo Augustus" e per consentire l'attivazione di 14 "Funzioni di Supporto" . Il Metodo Augustus è uno strumento di pianificazione semplice, snello e flessibile, che si propone di fornire criteri ed indirizzi per la pianificazione di qualsiasi emergenza a prescindere dall'estensione e dall'entità del fenomeno e dal numero degli Enti e delle Amministrazioni coinvolte. Il metodo Augustus , inoltre prevede la creazione di linguaggi e procedure unificate che consentano un'immediata comunicazione e un'efficiente collaborazione tra tutti i soggetti implicati nella gestione e nel superamento dell'emergenza; la realizzazione di un "Piano di emergenza di protezione civile" che non sia un elenco di uomini e mezzi ma una valutazione della disponibilità delle risorse.
È organizzato in 14 funzioni di supporto: 1) funzione Tecnica e di pianificazione,
2) Sanità, Assistenza sociale e veterinaria,
3) Mass - media e informazione,
4) Volontariato,
5) Materiali e Trasporti,
6) Circolazione e viabilità, 7) Telecomunicazioni,
8) Servizi essenziali,
9) Censimento danni a persone e cose,
10) Strutture operative
11) , Enti locali,
12) Materiali pericolosi,
13) Assistenza alla popolazione,
14) Coordinamento centri operativi.
10 eventi pluviometrici eccezionali in 63 giorni |
|
|
|
|